Polo Frassoni: un progetto di vita per gli anziani del lecchese 

Polo Frassoni: un progetto di vita per gli anziani del lecchese 

Il Centro Polifunzionale Frassoni viene ufficialmente inaugurato nel 2016, dopo una lunga e complicata vicenda che ha origine nel 1990, quando Bernardo, Caterina e Giulia Frassoni, tre fratelli originari di Lecco, decisero di dar vita ad una fondazione filantropica a loro nome (Fondazione Fratelli Frassoni), con l’obiettivo di assistere le persone più bisognose e fragili, residenti sul territorio. 

L’attuale Polo è il frutto dell’intervento di ristrutturazione di un edificio dismesso di proprietà Frassoni, realizzato grazie alla straordinaria sinergia creatasi tra entri pubblici e privati, come Fondazione Comunitaria del lecchese, Regione Lombardia, Comune e ASL di Lecco. 

Tale collaborazione ha permesso la nascita di un centro di circa 2.200 mq ad alto impatto sociale, capace di rispondere alle esigenze delle persone più vulnerabili presenti sul suolo della provincia di Lecco.

Punto di riferimento per la comunità, il Centro Polifunzionale Frassoni è una realtà attenta ai bisogni degli anziani che necessitano di un supporto dal punto di vista fisico assistenziale, psicologico ed emotivo. Il lavoro costante di tutti i professionisti della struttura si basa infatti sull’impegno di costruire relazioni, condividendo parole, pensieri e problematiche di tutti i giorni.

L’équipe composta da personale specializzato con lunga esperienza alle spalle si impegna con attenzione alla cura e alla protezione degli ospiti.

Il Centro Polifunzionale Frassoni è una realtà capace di coniugare servizi residenziali, semi-residenziali e territoriali, al fine di offrire una risposta adeguata ai bisogni della collettività del lecchese. 

I servizi residenziali, intesi come appartenenti protetti messi a disposizione dei più fragili, hanno una capacità ricettiva di 24 posti e si suddividono tra 14 monolocali e 5 bilocali, tutti collocati tra il primo e l’ultimo piano dell’edificio sede del polo. 

All’interno della struttura è anche presente il Centro Diurno Integrato, con una capacità ricettiva di 40 posti e provvisto di spazi comuni, oltre che di una luminosa sala da pranzo, pensato per tutti quegli anziani che presentano fragilità.

Il centro è strutturato all’interno di un edificio di cinque livelli. Al piano interrato sono collocate la palestra, il servizio medico infermieristico e una serie di servizi essenziali come la lavanderia. Il piano superiore è dedicato al Centro Diurno Integrato, con le sue sale comuni, la sala da pranzo e la cucina, oltre che agli uffici amministrativi. I piani superiori sono invece adibiti ad alloggi per gli anziani residenti.  

“Polo Frassoni è una realtà di cui siamo molto fieri. Si tratta di un centro capace di mettere al primo posto la persona nella sua unicità, andando a contrastare le fragilità e l’isolamento. 

Elementi chiave sono la dignità e la comunità, quest’ultima fondamentale in qualunque momento della vita e intesa come comunità fatta di volti di persone che si conoscono, che condividono la propria quotidianità e le proprie emozioni.

L’importanza di questa iniziativa è dunque il fatto che cerca di proporre un progetto di vita. Non bisogna infatti dimenticare che anche nella vecchiaia è importante avere una visione progettuale in tal senso. 

Ecco perchè il sostegno che offriamo è dettato dal desiderio di prendersi cura. Prendersi cura di qualcuno vuole dire avere a cuore quella persona nella sua unicità e con il suo intero bagaglio esperienziale ed emozionale.” Afferma Maria Grazia Nasazzi, Presidente della Fondazione Comunitaria del lecchese.

Riprendendo parole degli ospiti stessi il Polo Frassoni è,, “una casa, una comunità, un rifugio, un luogo dove poter stringere nuove relazioni e coltivare interessi e passioni”. 

Il centro è un quindi simbolo di opposizione alla solitudine in cui molti anziani possono ritrovarsi, ma anche luogo amichevole e familiare, in cui la persona e le sue emozioni vengono messe al primo posto.


Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *