BILANCIO SOCIALE 2021: LA PAROLA AL PRESIDENTE

BILANCIO SOCIALE 2021: LA PAROLA AL PRESIDENTE

Anche quest’anno 2021, abbiamo adottato il metodo ImpACT proposto dall’Istituto di ricerca Euricse al Consorzio Consolida e alle sue consorziate, come strumento “utile” e “partecipato” per sviluppare il bilancio sociale. Ciò ha comportato un lavoro lungo, complesso e approfondito, ha impegnato parecchie persone socie e non, per la sua redazione e realizzazione. Ringrazio chi ha coordinato questo lavoro, chi ha messo il suo contributo e integrato le parti. E’ un lavoro corale che coinvolge tutti i livelli della cooperativa per mostrare l’impatto che la nostra organizzazione ha sulle persone che ospitiamo e le loro famiglie, su di noi operatori e i nostri cari, sulle istituzioni pubbliche, sulle organizzazioni di volontariato e non. Traete voi le conclusioni nella lettura di questo bilancio, che assolutamente si discosterà dall’anno precedente dandoci uno spaccato di assoluto miglioramento.

La cooperativa ha continuato ad adottare tutta quella serie di procedure e di attenzioni che hanno cercato in tutti i modi di prevenire i contagi. Si sono seguite scrupolosamente le indicazioni fornite di volta in volta dal Ministero della Salute e dagli organi competenti. Per questo il referente Covid di cooperativa ha svolto un lavoro encomiabile di raccordo tra l’RSPP e il Medico Competente, tra tutti i responsabili d’area, i coordinatori, gli operatori e gli enti pubblici preposti al controllo e alla prevenzione del contagio. Anche l’approvvigionamento e la distribuzione ai rispettivi centri di servizio dei dispositivi di protezione individuale è stato puntuale ed efficiente, garantendo a tutti la massima protezione. Inoltre sulla richiesta da parte delle famiglie nel loro pesante carico di cura, abbiamo aperto velocemente tutti i centri diurni integrati per anziani, e, poiché si trattava di soggetti “fragili”, l’attenzione è stata molto alta sia per quanto riguarda il distanziamento. sia per i controlli “rigidi” adottati quindicinalmente agli operatori e agli ospiti.

Se devo pensare a due parole che raccolgono l’impegno di tutta la cooperativa in questo anno sono la tenacia e la determinazione.
Tenacia come fermezza e perseveranza nei propositi e nell’azione.

Determinazione come azione e conseguenza del determinare, cioè dello stabilire o indicare con esattezza. E’ stato un anno nel quale ho visto tutti i livelli di cooperativa fare passi avanti nella riorganizzazione della stessa, per renderla più funzionale, efficace e coerente al proprio mandato. Con la continua espansione e con le nuove progettualità, serviva un cambio di pas- so nell’organizzazione. La fermezza e la perseveranza non sarebbero però bastate senza l’aiuto della nostra valida consulente esterna che ci accompagna in questi delicati passaggi. L’ introduzione di nuove figure professionali all’interno della cooperativa, di nuovi consiglieri nel Consiglio di Amministrazione e l’investitura del nuovo Direttore determinano un passo avanti verso una cooperativa flessibile e positiva, mantenendo alto quello spirito di attenzione alle persone più povere che rimane il nostro faro.

Questo è il mio augurio e buona lettura.

Renato Angelo Ferrari

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL BILANCIO SOCIALE 2021

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *